Icona Blog
Il blog di iWatson

No Alle Punizioni per Combattere le Bugie dei Bambini

bugie bambini

La punizione è un metodo educativo inefficace contro le bugie e può addirittura rendere i nostri figli più bugiardi: a rivelarlo un recente studio apparso su Journal of Experimental Child Psychology Studio Bugie Bambini 4- 8 Anni Lo studio dimostra che l’incoraggiamento all’onestà come valore, o alla peggio come un modo di compiacere l’adulto, ha

Contenuti di questo post:

    La punizione è un metodo educativo inefficace contro le bugie e può addirittura rendere i nostri figli più bugiardi: a rivelarlo un recente studio apparso su Journal of Experimental Child Psychology

    Studio Bugie Bambini 4- 8 Anni

    Lo studio dimostra che l’incoraggiamento all’onestà come valore, o alla peggio come un modo di compiacere l’adulto, ha dimostrato di essere un metodo molto più efficace di quello punitivo.

    L’esperimento, condotto dalla psicologa Victoria Talwar, prevedeva che un bambino si trovasse in una stanza con alle spalle un giocattolo sonoro, e che un ricercatore, anch’esso nella stanza, gli chiedesse due volte di indovinare da quale giocattolo provenisse il suono.

    Victoria Talwar
    Victoria Talwar

    Poi il ricercatore aggiungeva un nuovo e sconosciuto giocattolo sonoro e si allontanava dalla stanza prima della seconda fase del test, chiedendo al bambino di non sbirciare il nuovo giocattolo durante la sua assenza pena una serie di conseguenze, più o meno punitive, o il semplice ammonimento che dire la verità è la cosa giusta da fare, che questo l’avrebbe fatto stare bene e che l’adulto ne sarebbe stato contento.

    Al suo ritorno il ricercatore chiedeva al bambino se aveva sbirciato o no.
    I bambini osservati tramite la videoregistrazione durante l’assenza dello sperimentatore erano 372, con un età compresa tra i 4 e gli 8 anni.
    Due terzi dei bambini hanno infranto la regola e due terzi di questi hanno mentito: è interessante notare che la maggior parte dei bambini che ha mentito era anche stato minacciato di incorrere in una punizione, mentre chi ha detto la verità era stato incoraggiato a farlo in quanto comportamento approvato dal ricercatore o comportamento giusto, che li avrebbe fatti sentire bene.

    I più piccoli erano più inclini alla compiacenza dell’adulto, mentre i più grandi interiorizzavano più facilmente la norma come valore positivo.
    L’idea di fondo è che la minaccia di una punizione non aiuta a scegliere di dire la verità, ma anzi può avere l’effetto opposto e ridurre la probabilità che i bambini siano sinceri con noi.
    Si tratta di informazioni utili per tutti i genitori e gli insegnanti che cercano di incoraggiare i bambini alla comunicazione sincera e a comportamenti onesti.

    Bibliografia

    • Victoria Talwar, V., Arruda, C., Yachison, S. (2014). The effects of punishment and appeals for honesty on children’s truth-telling behavior. Journal of Experimental Child Psychology. Vol. 130, 209–217
    • Fonte: States of mind
    • Per saperne di più: http://www.stateofmind.it/2015/01/bugie-bambini-genitori/
    • Condividi
    • Facebook Logo
    • Twitter Logo
    • Linkedin Logo
    Articoli correlati
    bullismo
    25 Marzo 2022 | Bambini e Adolescenti
    Di Stefania Durando

    Con il termine bullismo s’intende un comportamento aggressivo ripetitivo nei confronti di chi non è in grado di difendersi.  Infatti ciò che contraddistingue questo fenomeno è il rapporto asimmetrico esistente tra vittima e bullo: la prima è impossibilitata o non ha le abilità per far cessare l’atto aggressivo nell’immediato e il secondo compie l’atto volontariamente, quindi con

    11 Novembre 2021 | Bambini e Adolescenti
    Di Stefania Durando

    L’autismo è un disordine cerebrale complesso che coinvolge molti aspetti dello sviluppo del bambino, incluso il modo di parlare, di giocare e di interagire. Nonostante le cause dell’autismo non siano del tutto conosciute, gli esperti concordano sul fatto che è meglio intervenire quanto prima nel trattamento dei sintomi dei  bambini autistici. Interventi precoci fanno una

    Seguici sui social


    © Copyright 2023 Istituto Watson Corso Vinzaglio 12/BIS Torino P.IVA: 02407780010 – Tutti i diritti su materiali e contenuti pubblicati sono protetti
    Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni di Vendita