Definizione Autostima:
L’Autostima pone le sue radici davvero molto presto nelle nostre vite – quindi cosa la influenza?
Secondo un recente studio, a soli 5 anni, i bambini sviluppano un senso di autostima forte tanto quanto gli adulti. L’autostima tende a rimanere stabile nel corso della vita.
Questo ci fa capire che l’autostima può instaurarsi davvero precocemente.
Il Professor Andrew Meltzoff, uno degli autori dello studio, afferma:
“Alcuni scienziati ritengono che i bambini in età prescolare sono troppo giovani per poter sviluppare un’idea di sé stessi positiva o negativa. I nostri studi suggeriscono che l’autostima, ovvero il sentirsi più o meno bene con sé stessi, è fondamentale. È un atteggiamento mentale che i bambini portano con sé a scuola, non qualcosa che sviluppano nell’ambiente scolastico”
Fino a ora è stato difficile valutare l’autostima nei più piccoli.
Il dr Dario Cvencek, autore principale dello studio, spiega:
“I bambini in età prescolare sono in grado di raccontare con parole proprie le cose in cui si sentono bravi qualora ci si riferisca ad abilità concrete e pratiche come “Sono bravo/a nella corsa” o “Sono bravo/a in italiano”, ma hanno difficoltà a fornire risposte a domande riguardo al loro valore personale (bravo/a-cattivo/a)”
I ricercatori hanno utilizzato un test di valutazione sviluppato di recente per esaminare l’autostima a livello implicito. In altre parole: non pone domande dirette ai bambini, ma va alla ricerca di associazioni.
Per esempio, un test per adulti potrebbe andare alla ricerca di associazioni tra i termini “sé stesso” e le parole “piacevole” o “spiacevole”.
Gli stessi test sono stati adattati per i bambini che non sono ancora in grado di leggere, conservandone il principio. I ricercatori hanno esaminato il livello di autostima in 200 bambini di 5 anni.
Il dr Dario Cvencek, spiega i risultati ottenuti:
“Il nostro lavoro getta uno primo sguardo sulle impressioni che i bambini in età prescolare cominciano ad avere su sé stessi”.
Abbiamo rilevato che già all’ età di 5 anni l’autostima è radicata abbastanza da poter essere misurata attraverso metodi sensibili.
L’autostima gioca un ruolo critico nella formazione delle varie identità sociali.
I nostri risultati sottolineano l’importanza dei primi 5 anni di età come fondamenta delle nostre vite”
Fonte PsyBlog