Stefania Durando

Psicologa psicoterapeuta- docente e supervisore AIAMC. Collaboro con l’istituto da 20 anni nell’area clinica e del lavoro. In entrambi i settori ho avuto modo di applicare l’approccio cognitivo comportamentale caratterizzato da protocolli verificati scientificamente. Come psicoterapeuta ho l’obiettivo di trasferire alle persone strategie e abilità per conquistare il benessere psico-fisico. Come docente/supervisore dell’AIAMC ho il piacere di formare altri colleghi all’utilizzo dei trattamenti considerati più efficaci a livello mondiale.

pet terapy
30 Giugno 2022 | Depressione
Di Stefania Durando

Possono le fusa di un gatto o lo scodinzolare di un cane aiutarci se soffriamo di ansia o depressione? In alcuni casi la risposta è affermativa. “Gli animali domestici offrono un amore incondizionato che può risultare molto utile alle persone che soffrono di depressione” afferma Ian Cook, psichiatra  e direttore del programma per la ricerca

depressione
24 Giugno 2022 | Depressione
Di Stefania Durando

Che cos’è la depresione Sentirsi un po’ giù di tanto in tanto fa parte della vita. Ma quando il senso di vuoto e di disperazione riempiono le giornate e perdurano nel tempo senza accennare ad andarsene, potrebbe trattarsi di una forma di depressione clinica. Una condizione medica curabile. A differenza della temporanea tristezza, l’abbattimento dovuto

bullismo
25 Marzo 2022 | Bambini e Adolescenti
Di Stefania Durando

Con il termine bullismo s’intende un comportamento aggressivo ripetitivo nei confronti di chi non è in grado di difendersi.  Infatti ciò che contraddistingue questo fenomeno è il rapporto asimmetrico esistente tra vittima e bullo: la prima è impossibilitata o non ha le abilità per far cessare l’atto aggressivo nell’immediato e il secondo compie l’atto volontariamente, quindi con

22 Febbraio 2022 | Stress
Di Stefania Durando

Esercitare un autocontrollo sul peso significa rispondere solo alla fame biologica, cioè alla fame autentica che conduce all’assunzione di cibo in quantità utile a raggiungere la sazietà, senza lasciarsi tentare dalla fame emozionale.Quest’ultima infatti, lungi dal procurarci vantaggi, finisce per far peggiorare la situazione, facendoci “mettere su” altri chili di troppo. La fame emozionale La fame emozionale ha diversi nomi: fame

obesita
26 Gennaio 2022 | Stress
Di Stefania Durando

Per obesità si intende l’accumulo di tessuto adiposo nel corpo dovuto all’introduzione di più energia rispetto a quanta se ne consuma.L’obesità è più di un problema cosmetico.Il peso in eccesso aumenta il rischio di malattie e problemi di salute. L’obesità predispone allo sviluppo di condizioni come diabete, problemi cardiocircolatori e articolari, aumento della pressione sanguigna, cancro e depressione. Fattori di

depressione
07 Gennaio 2022 | Depressione
Di Stefania Durando

I disturbi dell’alimentazione comprendono comportamenti estremamente problematici come seguire diete rigide, abbuffarsi in segreto, vomitare dopo i pasti, calcolare le calorie in modo ossessivo. Tuttavia i disturbi alimentari sono molto più complicati delle semplici abitudini dietetiche poco salutari. Il nucleo centrale di questi disturbi implica atteggiamenti distorti e auto critici sul peso, sul cibo e sull’immagine corporea. Sono questi

11 Novembre 2021 | Bambini e Adolescenti
Di Stefania Durando

L’autismo è un disordine cerebrale complesso che coinvolge molti aspetti dello sviluppo del bambino, incluso il modo di parlare, di giocare e di interagire. Nonostante le cause dell’autismo non siano del tutto conosciute, gli esperti concordano sul fatto che è meglio intervenire quanto prima nel trattamento dei sintomi dei  bambini autistici. Interventi precoci fanno una

adhd
28 Luglio 2021 | Bambini e Adolescenti
Di Stefania Durando

È normale che talvolta i bambini dimentichino di svolgere i loro compiti, abbiano la testa tra le nuvole in classe, facciano cose senza pensare, siano agitati e non riescano a stare seduti a tavola. Ma la disattenzione, l’impulsività, l’iperattività sono anche segni del disturbo da deficit di attenzione e iperattività o ADHD, che può causare problemi a scuola, compromettendo le capacità

Seguici sui social
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram


© Copyright 2023 Istituto Watson Corso Vinzaglio 12/BIS Torino P.IVA: 02407780010 – Tutti i diritti su materiali e contenuti pubblicati sono protetti
Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni di Vendita