Stefania Durando

Psicologa psicoterapeuta- docente e supervisore AIAMC. Collaboro con l’istituto da 20 anni nell’area clinica e del lavoro. In entrambi i settori ho avuto modo di applicare l’approccio cognitivo comportamentale caratterizzato da protocolli verificati scientificamente. Come psicoterapeuta ho l’obiettivo di trasferire alle persone strategie e abilità per conquistare il benessere psico-fisico. Come docente/supervisore dell’AIAMC ho il piacere di formare altri colleghi all’utilizzo dei trattamenti considerati più efficaci a livello mondiale.

resilienza
26 Maggio 2023 | Assertività
Di Stefania Durando

Tutti sperimentiamo eventi traumatici, avversità e altri stress. In questo articolo vengono forniti suggerimenti per adattarsi ai cambiamenti di vita e diventare più forti di prima. Immaginate di intraprendere un viaggio in zattera su un fiume. Incontrerete tratti di acque calme e poco profonde, ma la vostra mappa mostra anche inevitabili rapide e virate.Come potrete

psicologia bellezza
15 Novembre 2022 | Psicologia
Di Stefania Durando

“Oggi il tema è il futuro. Vorrei parlarvi di una epidemia crescente e di ciò che possiamo fare per fermarla.” Ma prima dobbiamo parlare del passato. Circa 15 anni fa ero una giovane, entusiasta neolaureata e passavo parecchio tempo a insegnare. Ero molto affezionata ai miei studenti e studentesse, li conoscevo piuttosto bene e più

vampiri energia
31 Ottobre 2022 | Relazioni di Coppia
Di Stefania Durando

Ci sono delle persone che ti danno energia, ti arricchiscono. Altre, invece, te la prendono, te la succhiano come dei vampiri. Una definizione davvero appropriata e che rende immediatamente l’idea. Un vampiro di energia, infatti, è una persona che concretamente “ruba” l’energia vitale di un’altra persona: lo fa in modo subdolo, nascosto, in modo da

tcc
27 Settembre 2022 | Psicologia
Di Stefania Durando

Significato TCC La Terapia Cognitivo Comportamentale (TCC) è una forma di psicoterapia pratica, orientata ad obiettivi e a breve termine, che mira a trasferire abilità cognitive e comportamentali utili a modificare pensieri, emozioni e comportamenti fonte di disagio. Centinaia di accurati studi e ricerche hanno dimostrano l’efficacia della TCC, che è stata quindi riconosciuta come

stress tossico
17 Agosto 2022 | Stress
Di Stefania Durando

Il futuro di ogni società dipende dalla sua capacità di promuovere il sano sviluppo della generazione futura. Stress Tossico nei Bambini Il concetto di stress (termine di lingua inglese che significa sforzo, tensione) fu introdotto in medicina dal canadese Hans Selye per indicare il risultato di una situazione conflittuale tra uno stimolo esterno (fattore stressante, o stressor)

Gaslighting
28 Luglio 2022 | Psicologia
Di Stefania Durando

Il Gaslighting è una modalità manipolativa di abuso emotivo. Viene utilizzato dall’abusante per mettere in discussione le vostre credenze e la vostra percezione della realtà. Con il passare del tempo, questo tipo di manipolazione può abbattere la vostra autostima e la fiducia in voi stessi/e portandovi ad essere dipendente dalla persona che la utilizza. Il

lasciare senza spiegazioni
20 Luglio 2022 | Psicologia
Di Stefania Durando

Ghosting significa scomparire improvvisamente dalla vita di qualcuno senza nessun avvertimento, senza un messaggio, una telefonata, una mail. È diventato un fenomeno tipico nell’era moderna delle relazioni romantiche, ma anche in altri contesti sociali e professionali. Sulla base di alcuni studi svolti nel 2018 (Ghosting and destiny: Implicit theories of relationships predict beliefs about ghosting

depressione fine amore
07 Luglio 2022 | Relazioni di Coppia
Di Stefania Durando

La fine di una storia causa quasi sempre dolore e viene vissuta proprio come un lutto. La negazione è la prima reazione dopo la rottura e consiste nel rifiutarla. Affermazioni come: “Non puoi lasciarmi!” o “Non ci posso credere” sono esempi di negazione. Il sentimento che contraddistingue questa fase, quindi, è il rifiuto. La negazione

pet terapy
30 Giugno 2022 | Depressione
Di Stefania Durando

Possono le fusa di un gatto o lo scodinzolare di un cane aiutarci se soffriamo di ansia o depressione? In alcuni casi la risposta è affermativa. “Gli animali domestici offrono un amore incondizionato che può risultare molto utile alle persone che soffrono di depressione” afferma Ian Cook, psichiatra  e direttore del programma per la ricerca

Seguici sui social
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram


© Copyright 2023 Istituto Watson Corso Vinzaglio 12/BIS Torino P.IVA: 02407780010 – Tutti i diritti su materiali e contenuti pubblicati sono protetti
Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni di Vendita