Enrico Rolla

Psicologo Psicoterapeuta. Nel 1979 fondo l’Istituto Watson dove inizio a svolgere l’attività clinica e mi dedico anche alla formazione di psicoterapeuti. Mi è sempre piaciuto insegnare e ho sempre ritenuto che la formazione dovesse essere molto pratica perché “si impara facendo”. Sono autore di diversi libri tra cui >>Attacchi di Panico. Come uscirne: La potenza della Terapia Cognitivo Comportamentale >>Insonnia: Il metodo semplice per (ri)addormentarsi in 7 minuti

13 Maggio 2016 | Psicologia
Di Enrico Rolla

Se il nostro cervello fosse un computer, noi potremmo semplicemente aggiungere un chip per aggiornare la nostra memoria. Però il cervello umano è molto più complesso di qualsiasi progredita macchina, quindi migliorare la memoria umana richiede un po’ di maggiori sforzi.

PSORIASI
22 Aprile 2016 | Stress
Di Enrico Rolla

Stress e psoriasi La Psoriasi è una infiammazione cronica della pelle a carattere ciclico, con una prevalenza del 2-3% a livello mondiale  (Koo, 1999). La Psoriasi può essere un disturbo invalidante che interferisce nelle attività quotidiane, predispone alla stigmatizzazione sociale e genera elevati livelli di stress. Lo stress è uno dei fattori aggravanti il disturbo

04 Marzo 2016 | Psicologia
Di Enrico Rolla

Effetto nocebo Pensare negativo fa male alla salute. La maggior parte delle persone ha sentito parlare dell’ “effetto placebo”, ovvero l’effetto “curativo” sperimentato da  individui che coinvolti in un trial clinico, credono di assumere un nuovo farmaco o trattamento, ma in realtà usufruiscono di un fake. L’effetto placebo è reale e può funzionare in percentuali

03 Febbraio 2016 | Psicologia
Di Enrico Rolla

Tra le nuove forme di Psicoterapia appartenenti alla “terza generazione” della Terapia Cognitivo-Comportamentale, vi è anche la Dialectical Behavior Therapy, conosciuta oggi come trattamento d’elezione per il Disturbo Borderline di Personalità.  

22 Gennaio 2016 | Ansia
Di Enrico Rolla

Soffri di ansia? Pratica la gentilezza. Molti di noi hanno la tendenza a giudicarsi negativamente per il fatto di provare ansia. Pensiamo di essere deboli, stupidi o ridicoli. Pensiamo che non dovremmo sentirci così – e ironicamente, questi pensieri non fanno che peggiorare la situazione. Secondo la psicologa clinica Karin Lawson,  “Quando le persone si giudicano

Seguici sui social
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram


© Copyright 2023 Istituto Watson Corso Vinzaglio 12/BIS Torino P.IVA: 02407780010 – Tutti i diritti su materiali e contenuti pubblicati sono protetti
Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni di Vendita