Enrico Rolla

Psicologo Psicoterapeuta. Nel 1979 fondo l’Istituto Watson dove inizio a svolgere l’attività clinica e mi dedico anche alla formazione di psicoterapeuti. Mi è sempre piaciuto insegnare e ho sempre ritenuto che la formazione dovesse essere molto pratica perché “si impara facendo”. Sono autore di diversi libri tra cui >>Attacchi di Panico. Come uscirne: La potenza della Terapia Cognitivo Comportamentale >>Insonnia: Il metodo semplice per (ri)addormentarsi in 7 minuti

sonnolenza
30 Giugno 2022 | Insonnia
Di Enrico Rolla

La stanchezza e la sonnolenza durante la giornata sono alcuni dei motivi che, spesso, inducono le persone a rivolgersi al proprio medico.Capita a tutti noi di avere momenti di sonnolenza ma, in genere, è sufficiente una buona dormita per sentirsi immediatamente meglio. Quando la stanchezza perdura per molto tempo, però, potrebbe trattarsi della sindrome da

paura di dormire
28 Giugno 2022 | Insonnia
Di Enrico Rolla

Per la maggior parte delle persone, la fine di una lunga giornata è accompagnata dal pensiero di una notte tranquilla rannicchiate nel proprio letto. Per altre, la prospettiva di mettersi a letto per addormentarsi è terrificante. La Somnifobia è caratterizzata da un’intensa avversione per il sonno. Le persone affette da questa condizione cercano di evitarlo

pipì a letto
28 Giugno 2022 | Psicologia
Di Enrico Rolla

Bagnare il letto (enuresi) è una condizione piuttosto diffusa e alquanto fastidiosa sia per un bambino, sia per una persona adulta. Può avere un impatto notevole e invalidante sul benessere e sulla vita sociale di chi ne soffre e l’effetto stressante coinvolge anche i familiari.La prevalenza del disturbo è maggiore tra i bambini di 5

strappare i capelli
24 Giugno 2022 | DOC
Di Enrico Rolla

La caratteristica che definisce la tricotillomania è il ricorrente e compulsivo strappamento dei propri capelli e peli che produce evidenti aree di calvizie. Solitamente, ma non sempre, il cuoio capelluto e il viso sono le zone principali di estirpazione. La tricotillomania può comunque interessare tutte le parti del corpo dove siano presenti peli e capelli. Le zone più tipicamente

farmaci attacchi di panico
22 Giugno 2022 | Attacchi di Panico
Di Enrico Rolla

Trattamento Farmacologico Il trattamento farmacologico viene solitamente consigliato qualora i sintomi persistessero a dispetto dell’intervento psicoterapico e dalle strategie messe in atto dal paziente. Possono inoltre essere consigliati qualora il disturbo arrivasse a un livello tale da limitare la vita del paziente. I farmaci dovrebbero essere prescritti per un lasso di tempo limitato entro il

tic nervosi
16 Giugno 2022 | DOC Stress
Di Enrico Rolla

Strizzare ripetutamente gli occhi, arricciare il naso, piegare la testa di lato, sollevare le spalle, emettere con la bocca suoni o rumori che a volte creano molto imbarazzo. Sono solo alcuni esempi del disturbo da tic, caratterizzato dalla presenza persistente di ticmotori o vocali, cioè movimenti o suoni improvvisi, ripetitivi e involontari. Tic Nervosi Occhi Questi comportamenti appaiono del

attacchi di panico
11 Giugno 2022 | Attacchi di Panico
Di Enrico Rolla

Il paziente che viene nel mio studio per una prima visita perchè soffre di attacchi di panico, ha sempre molti dubbi, incertezze e molte domande da pormi.In genere soffre di attacchi i panico già da alcuni anni e, a volte, è anche agorafobico. Ha già provato a utilizzare farmaci e a seguire alcune terapie, ma

libro attacchi di panico
04 Giugno 2022 | Attacchi di Panico
Di Enrico Rolla

“In questo libro, frutto della mia esperienza trentennale, spiego come passare all’azione, affrontare e superare gli attacchi di panico.In ogni capitolo, come se foste in una seduta individuale, verrete accompagnati nel vostro percorso.” Libro sugli Attacchi di Panico Compilerete i questionari di valutazione, imparerete le tecniche per gestire pensieri, comportamenti ed emozioni. Vi racconterò storie

20 Maggio 2022 | DOC
Di Enrico Rolla

Introduzione “Soffro di DOC. Ma che cos’è? Perché mi è venuto?”“Come posso allontanare i pensieri che mi fanno star male?”“Potrò riavere la vita che avevo prima?” Questi sono i dubbi più frequenti nei pazienti che soffrono di Disturbo Ossessivo Compulsivo. Questo libro di autoaiuto, pronto all’uso, si prefigge di dare risposte e soluzioni al loro

Seguici sui social
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram


© Copyright 2023 Istituto Watson Corso Vinzaglio 12/BIS Torino P.IVA: 02407780010 – Tutti i diritti su materiali e contenuti pubblicati sono protetti
Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni di Vendita