Cristina Monti

Psicologa psicoterapeuta. Specializzata in psicoterapia Cognitivo Comportamentale, membro dello staff dell’Istituto Watson dal 2014. Il mio percorso formativo e lavorativo mi hanno permesso di acquisire competenze nel trattamento di diverse condizioni cliniche e di lavorare con bambini, adolescenti, adulti e famiglie. Dopo la Laurea e la Specializzazione ho anche conseguito il Master in evidence-based hypnotherapy.

burnout
19 Luglio 2023 | Depressione
Di Cristina Monti

Il burnout è generalmente definito come una sindrome di esaurimento emotivo, di depersonalizzazione e derealizzazione personale. Burnout Significato Il termine burnout in italiano si può tradurre come “bruciato”, “scoppiato”, “esaurito”, è apparso la prima volta nel mondo dello sport, nel 1930, per indicare l’incapacità di un atleta, dopo alcuni successi, di ottenere ulteriori risultati e/o

narcisista
03 Luglio 2023 | Psicologia
Di Cristina Monti

A tutti può capitare di relazionarsi con un narcisista. E spesso, anche se loro ne sono inconsapevoli, noi li riconosciamo. Si tratta dei narcisisti “COVERT”, abbastanza facili da individuare. Sono in grado di assorbire tutta l’attenzione, positiva e negativa. Amano essere al centro della scena, hanno bisogno di costante ammirazione, bramano affetto anche da fonti

sonnabulismo
27 Giugno 2023 | Insonnia
Di Cristina Monti

Il sonnambulismo è un disturbo del comportamento che si origina durante il sonno profondo e si traduce nel camminare o nell’eseguire comportamenti complessi mentre si è ancora addormentati. È un fenomeno più frequente nei bambini piuttosto che negli adulti ed è più probabile che si verifichi se vi è una familiarità nei confronti di questa

melatonina
28 Ottobre 2022 | Insonnia
Di Cristina Monti

La melatonina è un ormone naturalmente prodotto dal nostro cervello, che la rilascia in risposta ai cambiamenti della luce, regolando il nostro orologio biologico interno e segnalandoci quando è ora di andare a dormire.   Cosa è la melatonina? I cicli circadiani di sonno-veglia dell’organismo sono regolati dalla melatonina, un ormone prodotto dall’epifisi, una ghiandola

stress vacanza
12 Agosto 2022 | Stress
Di Cristina Monti

Le vacanze spesso si associano alla parola “relax”. Si lavora tutto l’anno aspettando il momento della partenza come un’oasi nel deserto. Eppure molti di noi vivono questo periodo in modo stressante, se non addirittura negativo. Ebbene sì, anche le vacanze possono essere vissute come un incubo. Stress da Vacanza Lo stress pre vacanze colpisce un

stress
11 Agosto 2022 | Stress
Di Cristina Monti

Cos’è lo stress? Lo stress è una risposta psicofisica (di natura emotiva, cognitiva o sociale) che l’organismo mette in atto in risposta a compiti, eventi o situazioni (definiti stressor) che vengono valutati dall’individuo come eccessivi. Il concetto di stress (termine che significa sforzo, tensione) fu introdotto in medicina da Hans Selye per indicare il risultato di una situazione conflittuale tra

Rupofobia
25 Luglio 2022 | DOC
Di Cristina Monti

La “rupofobia” è la paura patologica ed irrazionale nei confronti dello sporco e, più in generale, di tutto ciò che non è igienico o rappresenta una potenziale fonte di contaminazione.

La persona che ne soffre, è letteralmente ossessionata dallo sporco e compie ripetutamente l’atto di pulire sé stesso e gli ambienti che lo circondano.

29 Novembre 2021 | Psicologia
Di Cristina Monti

Quando si parla di Schizofrenia si fa riferimento ad un disturbo psichico, che implica disfunzioni a livello cognitivo, emotivo e comportamentale; e che dunque compromette il modo in cui le persone pensano, ciò che provano e come si comportano. Un’ altra caratteristica particolarmente importante è la perdita di contatto con la realtà. La Schizofrenia, nel

tiroide
22 Novembre 2021 | Attacchi di Panico
Di Cristina Monti

La tiroide è una ghiandola che svolge funzioni fondamentali per la nostra salute.Essa, infatti, produce i cosiddetti ormoni tiroidei  che regolano lo sviluppo neuropsichico, l’accrescimento corporeo, il metabolismo, le funzioni cardiovascolari, la formazione e la crescita delle ossa.Ma non solo; questa ghiandola può anche influenzare il tono dell’umore, la forza muscolare, la fertilità e altro ancora. Le alterazioni della

Seguici sui social
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram


© Copyright 2023 Istituto Watson Corso Vinzaglio 12/BIS Torino P.IVA: 02407780010 – Tutti i diritti su materiali e contenuti pubblicati sono protetti
Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni di Vendita