Sonya Sabbatino

Psicologa e Psicoterapeuta

Psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale presso l’Istituto Watson di Torino e Chivasso. Docente e supervisore AIAMC.

Nel corso del tempo ho lavorato con bambini, adulti, coppie e famiglie su un’ampia gamma di problematiche, alcune di carattere clinico, altre legate a difficoltà e sfide che talvolta la vita ci presenta.

In qualità di docente e supervisore AIAMC e membro dell’ EABCT formo psicologi e medici sull’approccio Cognitivo Comportamentale e le strategie Evidence Based riconosciute a livello internazionale.

Di cosa mi occupo?

Nell’ambito clinico mi occupo principalmente della valutazione e del trattamento di problematiche legate a:

  • Attacchi di Panico
  • Agorafobia
  • Fobie Specifiche
  • Ansia Sociale
  • Disturbo Ossessivo Compulsivo
  • Traumi Complessi e Disturbo Post Traumatico da Stress
  • Burn Out (Stress Lavoro Correlato )
  • Insonnia

I servizi di psicoterapia in sede e online

A seconda delle necessità, è possibile seguire percorsi individuali, di coppia o di gruppo, in presenza oppure online.

In seguito all’emergere dei primi dati sull’efficacia della Terapia Online, sono disponibile anche attraverso canali di comunicazione alternativi quali: Skype, WhatsApp, Messenger, Zoom, Meet.

Attraverso questa opzione ho potuto seguire pazienti che per diversi motivi non avevano la possibilità di intraprendere un percorso presso le nostre sedi.

È importante sottolineare che la Terapia Online non è indicata in ogni singolo caso. È fondamentale effettuare una valutazione iniziale e insieme al paziente fare le scelte più funzionali per la persona.

Il metodo nella pratica

Che le difficoltà  siano legate a problematiche interpersonali, momenti di transizione e grandi cambiamenti, traumi o disturbi piscologici, l’approccio utilizzato è quello Cognitivo Comportamentale, indicato come trattamento di prima scelta all’interno delle Linee Guida internazionali dell’ APA (America Psychological Association) e del NICE (National Institute for Health and Care Excellence).

L’obiettivo generale della terapia, dopo una prima fase di valutazione, è quello di aiutare la persona a comprendere i fattori che hanno contribuito all’esordio della propria problematica e quelli alla base del suo mantenimento, in modo da renderla autonoma nell’utilizzo delle strategie più utili alla gestione del disagio vissuto.

Ecco un elenco dei principali protocolli e tecniche utilizzate.

Tra le tecniche più specifiche annoveriamo:

  • Esposizione in immaginazione e in vivo, utilizzate prevalentemente nell’ambito dei disturbi d’ansia, ma non solo.
  • Esposizione prolungata e/o EMDR (Eye Movement Desensitization Reprocessing) per il Disturbo Post Traumatico da Stress.
  • Esposizione e Prevenzione della Risposta per il Disturbo Ossessivo Compulsivo.
  • Attivazione Comportamentale per la Depressione.
  • Ristrutturazione Cognitiva.
  • Tecniche di rilassamento.
  • Tecniche di Ipnosi e autoipnosi.

Tra i protocolli più utilizzati:

  • Stress Inoculation Training (SIT) per la gestione dello Stress.
  • Schema Therapy per i disturbi di Personalità.
  • Dialectical Behavior Therapy per il Disturbo Borderline di Personalità.
  • CBT-I per l’Insonnia.

In modo trasversale applichiamo inoltre:

  • Training di Regolazione Emotiva e interpersonale (assertività).
  • ACT (Acceptance and Commitment Therapy).
  • Terapie basate sulla Mindfulness e sulla Compassione.
  • Training  di autostima.

Per maggiori informazioni sull’efficacia delle strategie utilizzate nell’ambito della Terapia Cognitivo Comportamentale è possibile fare riferimento al sito della SOCIETÀ DI PSICOLOGIA CLINICA – DIVISIONE 12 DELL’AMERICAN PSYCHOLOGICAL ASSOCIATION (APA).

Seguici sui social
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram


© Copyright 2023 Istituto Watson Corso Vinzaglio 12/BIS Torino P.IVA: 02407780010 – Tutti i diritti su materiali e contenuti pubblicati sono protetti
Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni di Vendita