Il metodo nella pratica
Che le difficoltà siano legate a problematiche interpersonali, momenti di transizione e grandi cambiamenti, traumi o disturbi piscologici, l’approccio utilizzato è quello Cognitivo Comportamentale, indicato come trattamento di prima scelta all’interno delle Linee Guida internazionali dell’ APA (America Psychological Association) e del NICE (National Institute for Health and Care Excellence).
L’obiettivo generale della terapia, dopo una prima fase di valutazione, è quello di aiutare la persona a comprendere i fattori che hanno contribuito all’esordio della propria problematica e quelli alla base del suo mantenimento, in modo da renderla autonoma nell’utilizzo delle strategie più utili alla gestione del disagio vissuto.
Ecco un elenco dei principali protocolli e tecniche utilizzate.
Tra le tecniche più specifiche annoveriamo:
- Esposizione in immaginazione e in vivo, utilizzate prevalentemente nell’ambito dei disturbi d’ansia, ma non solo.
- Esposizione prolungata e/o EMDR (Eye Movement Desensitization Reprocessing) per il Disturbo Post Traumatico da Stress.
- Esposizione e Prevenzione della Risposta per il Disturbo Ossessivo Compulsivo.
- Attivazione Comportamentale per la Depressione.
- Ristrutturazione Cognitiva.
- Tecniche di rilassamento.
- Tecniche di Ipnosi e autoipnosi.
Tra i protocolli più utilizzati:
- Stress Inoculation Training (SIT) per la gestione dello Stress.
- Schema Therapy per i disturbi di Personalità.
- Dialectical Behavior Therapy per il Disturbo Borderline di Personalità.
- CBT-I per l’Insonnia.
In modo trasversale applichiamo inoltre:
- Training di Regolazione Emotiva e interpersonale (assertività).
- ACT (Acceptance and Commitment Therapy).
- Terapie basate sulla Mindfulness e sulla Compassione.
- Training di autostima.
Per maggiori informazioni sull’efficacia delle strategie utilizzate nell’ambito della Terapia Cognitivo Comportamentale è possibile fare riferimento al sito della SOCIETÀ DI PSICOLOGIA CLINICA – DIVISIONE 12 DELL’AMERICAN PSYCHOLOGICAL ASSOCIATION (APA).