Icona Blog
Il blog di iWatson

ATTACCHI DI PANICO E TIROIDE

tiroide

La tiroide è una ghiandola che svolge funzioni fondamentali per la nostra salute.Essa, infatti, produce i cosiddetti ormoni tiroidei  che regolano lo sviluppo neuropsichico, l’accrescimento corporeo, il metabolismo, le funzioni cardiovascolari, la formazione e la crescita delle ossa.Ma non solo; questa ghiandola può anche influenzare il tono dell’umore, la forza muscolare, la fertilità e altro ancora. Le alterazioni della

Contenuti di questo post:

    La tiroide è una ghiandola che svolge funzioni fondamentali per la nostra salute.
    Essa, infatti, produce i cosiddetti ormoni tiroidei  che regolano lo sviluppo neuropsichico, l’accrescimento corporeo, il metabolismo, le funzioni cardiovascolari, la formazione e la crescita delle ossa.
    Ma non solo; questa ghiandola può anche influenzare il tono dell’umore, la forza muscolare, la fertilità e altro ancora.

    Le alterazioni della tiroide incidono sulla velocità di secrezione degli ormoni tiroidei e, se vengono prodotti più ormoni di quelli di cui il corpo ha bisogno, si parla di “ipertiroidismo”, mentre, se ne vengono prodotti meno si parla di “ipotiroidismo“.

    Sebbene non siano così comuni, tali disfunzioni possono essere collegate a stati ansiogeni e attacchi di panico.

    È molto importante ricordare che i problemi alla tiroide sono rari.

    L’ipertiroidismo, infatti, colpisce il 2% delle donne e lo 0,2% degli uomini, mentre l’ipotiroidismo è meno dell’1%  per entrambi i sessi (sebbene questo numero aumenti drasticamente dopo i 50 anni).

    Anche se problematiche a carico della tiroide possono manifestarsi con sintomi simili a quelli di un attacco di panico, non è detto che questi siano sempre dovuti ad anomalie di questa ghiandola.
    Per questo motivo, è bene non procedere con l’autodiagnosi ma sottoporsi sempre ad adeguati accertamenti medici.

    Ipotiroidismo e attacchi di panico

    L’ipotiroidismo, generalmente, non è associato agli attacchi di panico ma, al contrario, sembra essere maggiormente correlato allo sviluppo di stati depressivi.

    Nonostante ciò, è comunque possibile che persone affette da ipertiroidismo manifestino attacchi di panico e le ragioni possono essere molteplici.

    Questi soggetti, infatti, non sono immuni dallo stress che può incidere sia sul funzionamento della tiroide, sia risultare determinante nello sviluppo di attacchi di panico in chi presenta una predisposizione in tal senso. Quindi, in questo caso, un mal funzionamento della tiroide non è direttamente responsabile dell’insorgenza del panico.

    Un’eccessiva attenzione e sensibilità alle sensazioni corporee può essere un fattore che contribuisce allo sviluppo degli attacchi ma questi non sono direttamente determinati da una condizione di ipotiroidismo.

    Ipertiroidismo e attacchi di panico

    L’ipertiroidismo, invece, sembra essere più nettamente collegato agli attacchi di panico. In alcuni casi, questi ultimi sono una manifestazione di questa alterazione della tiroide e, talvolta, sono considerati un segnale di avvertimento di un possibile problema tiroideo non ancora diagnosticato.

    Detto ciò, è importante sapere che gli attacchi di panico dovuti all’ipertiroidismo sono molto simili a quelli causati dall’ansia e, per quanto sia molto difficile accettare di soffrirne, è molto importante non autodiagnosticarsi problemi alla tiroide senza essersi prima sottoposti a visite mediche specialistiche.

    Alcuni studi hanno evidenziato che l’ipertiroidismo può essere associato a un aumento dell’ansia e degli attacchi di panico.

    In alcuni casi, infatti, questi disturbi sarebbero semplicemente una risposta condizionata ad alcuni sintomi fisici provocati dall’ipertiroidismo, quali:

    • Sensazione di nervosismo e tremori
    • Difficoltà a dormire
    • Palpitazioni/ battito cardiaco accelerato
    • Sudorazione
    • Mancanza d’aria

    Queste sensazioni fisiche causate dall’ipertiroidismo, identiche a quelle sperimentate durante un attacco di panico, sono in grado di determinare una risposta condizionata di ansia.

    L’ipertiroidismo, inoltre, può provocare anche modificazioni chimiche del cervello che, alterando l’equilibrio dei neurotrasmettitori, possono indurre ansia e attivare gli attacchi di panico.

    Attenzione a non commettere l’errore di pensare che se si hanno problemi di ipertiroidismo, automaticamente insorgeranno gli attacchi di panico. Allo stesso modo se si soffre di ansia e panico, non significa che si abbia necessariamente una patologia della tiroide.

    Ansia e Tiroide

    Ci sono due cose da tener bene presente quando si parla di attacchi di panico e problemi alla tiroide.

    La prima è che è fondamentale consultare un medico per accertare la presenza o meno di problematiche legate alla tiroide.

    La seconda è che, probabilmente, gli attacchi di panico continueranno anche se si seguirà una terapia farmacologica sostitutiva per la tiroide.

    In questo secondo caso, è bene ricordare che ci si può rivolgere a uno psicoterapeuta cognitivo comportamentale che metterà a disposizione tutti gli strumenti e tutte le strategie per imparare a gestire l’ansia.

    • Condividi
    • Facebook Logo
    • Twitter Logo
    • Linkedin Logo
    Articoli correlati
    sindrome bornout
    30 Marzo 2023 | Attacchi di Panico
    Di Enrico Rolla

    Il prerequisito fondamentale per l’efficacia professionale è l’equilibrio dell’operatore. Nel burnout tale condizione viene meno con conseguenze sul benessere psicofisico della persona e sulla qualità del suo lavoro. Significato Sindrome Burnout Con il termine burnout (in inglese: bruciato, fuso) si indica una condizione di stress lavorativo protratto e intenso che determina un logorio psicofisico ed emotivo,

    integratori ansia
    24 Giugno 2022 | Ansia Attacchi di Panico
    Di Sonya Sabbatino

    Si stima che 1 persona su 10 soffra di attacchi di panico occasionali, mentre 1 su 50 soffre di disturbo di panico, che si traduce in attacchi più frequenti. Le donne hanno il doppio delle probabilità degli uomini di soffrire di questa condizione.Gli attacchi di panico causano sintomi sia fisici che emotivi; una paura o

    farmaci attacchi di panico
    22 Giugno 2022 | Attacchi di Panico
    Di Enrico Rolla

    Trattamento Farmacologico Il trattamento farmacologico viene solitamente consigliato qualora i sintomi persistessero a dispetto dell’intervento psicoterapico e dalle strategie messe in atto dal paziente. Possono inoltre essere consigliati qualora il disturbo arrivasse a un livello tale da limitare la vita del paziente. I farmaci dovrebbero essere prescritti per un lasso di tempo limitato entro il

    Seguici sui social


    © Copyright 2023 Istituto Watson Corso Vinzaglio 12/BIS Torino P.IVA: 02407780010 – Tutti i diritti su materiali e contenuti pubblicati sono protetti
    Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni di Vendita