Icona Blog
Il blog di iWatson

Attacchi di panico e ipnosi

“Esiste un modo per rendere la Terapia Cognitivo Comportamentale ancora più efficace attraverso la combinazione della stessa con l’Ipnosi. Infatti, tutto ciò che può essere fatto a livello terapeutico senza ipnosi, può essere fatto anche con l’ipnosi”                                    

Contenuti di questo post:

    “Esiste un modo per rendere la Terapia Cognitivo Comportamentale ancora più efficace attraverso la combinazione della stessa con l’Ipnosi. Infatti, tutto ciò che può essere fatto a livello terapeutico senza ipnosi, può essere fatto anche con l’ipnosi”
                                                                                                   – Irving Kirsch-

    Come sappiamo gli attacchi di panico possono essere definiti come una reazione esagerata del nostro corpo, a un lungo periodo di stress e di attivazione psico-fisiologica.
    Possono essere molto spaventosi perché la persona, in quel momento, teme per la propria vita e oltre a provare una paura molto intensa, avverte sintomi fisici come batticuore, fiato corto, sudorazione, dolore al torace, vertigini, senso di irrealtà, ecc.
    Le sensazioni variano e ciò che una persona sperimenta, potrebbe non essere la stessa per qualcun altro. Inoltre, la loro durata può essere mutevole (da pochi minuti a qualche ora), possono essere “eventi occasionali” o arrivare a costituire un vero e proprio Disturbo da Panico.
    In ogni caso, il primo attacco, genera confusione e la situazione risulta comprensibilmente molto travolgente.

    Cause degli attacchi di panico

    Alla base degli attacchi di panico possono esserci diversi fattori ambientali e psicologici. In particolare, i principali fattori coinvolti secondo il Royal College of Psychiatrists sono:

    Predisposizione genetica – implica che alcuni di noi presentino delle caratteristiche e dei tratti, che ci rendono semplicemente più ansiosi.

    Esperienze di vita – Esperienze, situazioni che risultano essere particolarmente stressanti (per esempio una malattia, un lutto, un trasloco, un divorzio o ancora problemi lavorativi o economici); eventi traumatici o incidenti nel passato, che possono compromettere la nostra salute mentale.

    Circostanze specifiche – A volte, dobbiamo affrontare situazioni che rendono ovvia l’ansia che proviamo e quando il problema scompare, svaniscono anche i sintomi.

    Abuso di sostanze – L’ansia può a volte essere un effetto collaterale della caffeina, di alcuni farmaci e dell’uso di alcol e droghe.

    Trattamento degli attacchi di panico

    Spesso le persone che soffrono di attacchi di panico, non sanno che la Terapia Cognitivo Comportamentale (CBT) si è dimostrata, come riportato dall’American Psychological Association, efficace per il trattamento di questo disturbo.


    Le ricerche però, dimostrano anche che l’effetto della CBT può essere amplificato dall’utilizzo dell’ipnosi, la quale può essere integrata con i principi e le tecniche proprie dell’approccio e dei protocolli cognitivo comportamentali.

    Ma a cosa ci riferiamo quando parliamo di Ipnosi?

    L’ipnosi è una tecnica con cui si guida la persona in uno stato di rilassamento, durante il quale si è profondamente concentrati, consapevoli e più aperti a ricevere suggestioni. Grazie a questa condizione, la persona focalizza la sua attenzione, con l’aiuto di un terapeuta esperto, su pensieri o comportamenti specifici che vorrebbe cambiare. Attraverso immagini, suggestioni e parole di incoraggiamento viene guidato a visualizzarsi mentre, ad esempio affronta le situazioni temute modificando il suo comportamento.

    Ipnoterapia per Sconfiggere l’Ansia

    L’ipnosi viene integrata al protocollo di trattamento per gli attacchi di panico, per amplificare l’effetto della psicoterapia cognitivo comportamentale (CBT).
    In stato ipnotico, possono essere insegnate le strategie CBT che permettono al paziente di:

    • gestire le sensazioni fisiche,
    • lasciar scivolare i pensieri negativi
    • ridurre i sentimenti di paura e preoccupazione
    • imparare a calmarsi
    • aumentare il senso di autoefficacia

    Ogni immagine o suggestione usata dall’ipnoterapeuta sarà adattata alla situazione individuale di ogni paziente.

    Alcune suggestioni potrebbero essere:

    • “Puoi controllare queste sensazioni, niente ti farà del male”
    • “Il tuo respiro è lento, calmo e tranquillo”
    • “Puoi superare tutto questo, ci riesci”

    L’Autoipnosi

    Durante le sedute di ipnoterapia, si possono imparare anche tecniche di autoipnosi da praticare a casa tra una sessione e l’altra, per allenarsi. In questo modo, la persona sviluppa l’abilità di calmarsi, di gestire le sensazioni, i pensieri e quindi di far fronte agli attacchi ogni qual volta si presentino.

    https://www.verywellmind.com/hypnotherapy-for-panic-disorder-2584300
    https://www.hypnotherapy-directory.org.uk/articles/panicattacks.html

    Libro sugli Attacchi di Panico

    Il fondatore del nostro Istituto Enrico Rolla è autore di uno dei libri più letti sugli Attacchi di Panico

    RICEVI GRATIS IL PRIMO CAPITOLO DEL LIBRO

    Inserisci i tuoi dati e riceverai subito il libro sulla tua mail.

      Acconsento al trattamento dei dati personali secondo il nuovo regolamento generale della protezione dei dati dell’Unione Europea (GDPR) e delle successive modifiche e secondo la Privacy Policy presente nel sito.

      • Condividi
      • Facebook Logo
      • Twitter Logo
      • Linkedin Logo
      Articoli correlati
      sindrome bornout
      30 Marzo 2023 | Attacchi di Panico
      Di Enrico Rolla

      Il prerequisito fondamentale per l’efficacia professionale è l’equilibrio dell’operatore. Nel burnout tale condizione viene meno con conseguenze sul benessere psicofisico della persona e sulla qualità del suo lavoro. Significato Sindrome Burnout Con il termine burnout (in inglese: bruciato, fuso) si indica una condizione di stress lavorativo protratto e intenso che determina un logorio psicofisico ed emotivo,

      integratori ansia
      24 Giugno 2022 | Ansia Attacchi di Panico
      Di Sonya Sabbatino

      Si stima che 1 persona su 10 soffra di attacchi di panico occasionali, mentre 1 su 50 soffre di disturbo di panico, che si traduce in attacchi più frequenti. Le donne hanno il doppio delle probabilità degli uomini di soffrire di questa condizione.Gli attacchi di panico causano sintomi sia fisici che emotivi; una paura o

      farmaci attacchi di panico
      22 Giugno 2022 | Attacchi di Panico
      Di Enrico Rolla

      Trattamento Farmacologico Il trattamento farmacologico viene solitamente consigliato qualora i sintomi persistessero a dispetto dell’intervento psicoterapico e dalle strategie messe in atto dal paziente. Possono inoltre essere consigliati qualora il disturbo arrivasse a un livello tale da limitare la vita del paziente. I farmaci dovrebbero essere prescritti per un lasso di tempo limitato entro il

      Seguici sui social


      © Copyright 2023 Istituto Watson Corso Vinzaglio 12/BIS Torino P.IVA: 02407780010 – Tutti i diritti su materiali e contenuti pubblicati sono protetti
      Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni di Vendita