Icona Blog
Il blog di iWatson

ADOLESCENZA E DEPRESSIONE

L’adolescenza, si configura oggi come quell’epoca della vita caratterizzata da numerosi cambiamenti e trasformazioni che, possono generare apprensione e insicurezza. Tutto ciò, se vissuto in assenza di un completo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale che consentirebbe di elaborare l’esperienza e di affrontarla con consapevolezza, espone il soggetto al rischio di Depressione. Se avete cresciuto un

Contenuti di questo post:

    L’adolescenza, si configura oggi come quell’epoca della vita caratterizzata da numerosi cambiamenti e trasformazioni che, possono generare apprensione e insicurezza. Tutto ciò, se vissuto in assenza di un completo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale che consentirebbe di elaborare l’esperienza e di affrontarla con consapevolezza, espone il soggetto al rischio di Depressione.

    Se avete cresciuto un adolescente, o vi ricordate questa fase della vostra vita, probabilmente sarete d’accordo con il fatto che si tratta di un momento caratterizzato da innumerevoli cambiamenti. Questo periodo di sviluppo compreso tra i 13 ed i  19 anni, è complesso e confuso, soprattutto a causa degli incredibili cambiamenti che il soggetto si trova ad affrontare e che si verificano a livello biologico, emotivo, psicologico, cognitivo e interpersonale. Conseguentemente c’è così tanto con cui confrontarsi, sia ad un livello interno sia ad un livello esterno, che non è insolito per i ragazzi di quest’età sperimentare rapidi cambiamenti di umore.

    In queste circostanze capita spesso che genitori, insegnanti o professionisti della salute mentale paragonino erroneamente Episodi Depressivi a riti di passaggio  “normali” o inevitabili in adolescenza.

    Anche se l’8% degli adolescenti soffre di Depressione, durante questo periodo, in  un qualunque momento, circa il 20% dei ragazzi  può fare esperienza di un Episodio Depressivo prima del raggiungimento dell’età adulta. In questi casi, anche se i sintomi depressivi si manifestano superficialmente non dovrebbero mai essere sminuiti, ma anzi dovrebbero essere approfonditi ed affrontati. Questo, in particolare, nel caso di adolescenti con una storia familiare di depressione, dipendenze, o tentativi di suicidio. Essi infatti, sembrano essere maggiormente predisposti a fare esperienza di Episodi Depressivi ricorrenti,  oltre ad avere una maggiore probabilità di approcciarsi all’uso di droghe e alcol, ed essere più vulnerabili ad ideazione suicidaria.

    Purtroppo molti adolescenti non ricevono un adeguato  supporto  al proprio disagio e nemmeno le cure di cui hanno bisogno e che meritano, poiché spesso manifestazioni depressive vengono ignorate e sottovalutate come semplici  “sbalzi d’umore”.

    L’insorgenza di un Episodio Depressivo è spesso mediato dalla biologia e dalla chimica cerebrale, ma spesso  vi sono eventi esterni e fattori di stress che, sono in grado di attivare la sintomatologia depressiva.

    Questo avviene, soprattutto, quando gli adolescenti vivono delle esperienze connotate negativamente, che non vengono adeguatamente elaborate, e che si trovano a dover gestire senza la guida, l’aiuto, il supporto di un adulto o di un professionista.

    Qui di seguito, sono riportati alcuni importanti esempi di eventi che possono contribuire ad evocare l’insorgenza di un  Episodio Depressivo:

    • Improvvisi cambiamenti nell’aspetto del corpo di fronte ai quali l’adolescente si sente impotente o prova vergogna
    • Essere rifiutato dal gruppo dei pari
    • Incapacità di elaborare una nuova identità
    • Incapacità di gestire la pressione dei pari o le pressioni accademiche
    • Sperimentare droghe e alcol
    • Cyber-bullismo e altre forme di violenza tramite i social
    • Crescere con genitori affetti da dipendenze, depressione, disturbi d’ansia o malattie mediche
    • Essere testimoni di violenze domestiche o di altre dinamiche familiari disfunzionali
    • Vivere su di sé o essere testimone di abusi sessuali, fisici, emotivi, psicologici, abusi verbali o incuria

     

    FONTI:

    -www.psychologytoday.com

     

      Hai bisogno di informazioni?

      Compila il form e ti ricontatteremo.

      • Condividi
      • Facebook Logo
      • Twitter Logo
      • Linkedin Logo
      Articoli correlati
      tic nervosi
      25 Ottobre 2023 | DOC Stress
      Di Enrico Rolla

      Strizzare ripetutamente gli occhi, arricciare il naso, piegare la testa di lato, sollevare le spalle, emettere con la bocca suoni o rumori che a volte creano molto imbarazzo. Sono solo alcuni esempi del disturbo da tic, caratterizzato dalla presenza persistente di ticmotori o vocali, cioè movimenti o suoni improvvisi, ripetitivi e involontari. Esempi di Tic Nervosi I tic nervosi,

      Dermatillomania
      22 Febbraio 2023 | DOC
      Di Sonya Sabbatino

      Il disturbo da escoriazione (stuzzicamento della pelle) o dermatillomania, è caratterizzato da un ricorrente stuzzicamento della pelle che causa lesioni cutanee. Gli individui con dermatillomania usano le unghie o i denti per pizzicare la pelle, ma anche pinzette, spilli o altri strumenti analoghi. Il risultato purtroppo sono ferite a volte profonde, infezioni, cicatrici che sfigurano la persona spesso in modo

      acufene
      31 Ottobre 2022 | DOC
      Di Sonya Sabbatino

      “Sento un fischio nell’orecchio, non ce la faccio più!” L’acufene o tinnito rappresenta un processo in cui si manifesta la percezione di un suono in assenza di una stimolazione sonora (Jastreboff, 1990). Tale suono può essere di diversi tipi, continuo o intermittente ed in alcuni casi può essere associato ad una perdita uditiva; inoltre viene

      Seguici sui social


      © Copyright 2023 Istituto Watson Corso Vinzaglio 12/BIS Torino P.IVA: 02407780010 – Tutti i diritti su materiali e contenuti pubblicati sono protetti
      Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni di Vendita